Il modello 730, o dichiarazione dei redditi, è un documento fiscale che deve essere compilato e presentato dai lavoratori dipendenti, dai pensionati e da tutti i contribuenti che, pur non avendo un sostituto d’imposta, possiedono redditi da lavoro dipendente o assimilato (come i lavoratori a progetto o i co.co.co.).
Lo scopo del 730 è quello di permettere al contribuente di ottenere il rimborso o la riscossione immediata delle imposte a credito o a debito tramite il sostituto d’imposta.
Nel modello 730 sono indicati tutti i redditi percepiti dal contribuente nell’anno solare, gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta spettanti, nonché le ritenute operate per giungere agli importi dovuti a titolo di saldo, di primo e secondo acconto o alle somme a credito.
Tuttavia, non tutti i lavoratori dipendenti e pensionati possono presentare la dichiarazione dei redditi tramite il modello 730. Ad esempio, coloro che possiedono, oltre al reddito da lavoro dipendente, anche redditi di impresa o redditi derivanti dall’esercizio di arti o professioni, sono tenuti a utilizzare il Modello Unico.
Inoltre, non possono avvalersi del modello 730 coloro che presentano una delle seguenti dichiarazioni: IVA, IRAP, modelli 770 ordinario e semplificato, coloro che devono presentare la dichiarazione per conto dei contribuenti deceduti, e coloro che nel periodo d’imposta di presentazione del modello percepiscono redditi di lavoro dipendente erogati esclusivamente da datori di lavoro non obbligati a effettuare le ritenute di acconto (come ad esempio colf, collaboratori familiari, ecc.).
Per una corretta e rapida compilazione è necessario presentare al CAF con tutta la documentazione necessaria, che trovi elencata di seguito.
Quest’anno con il prelievo della tua dichiarazione precompilata il CAF ti aiuta a recuperare il massimo della detrazione per le spese sanitarie sostenute nel 2022
Documentazione/ricevute versamenti effettuati a favore di: Onlus, ONG, ODV, istituzioni religiosi, trust, fondi speciali partiti politici, istituti scolastici, beni culturali pubblici, impianti sportivi pubblici ecc.
Il nostro servizio online di video-consulenza ti permette di parlare con un operatore tramite una semplice videochiamata.
Puoi affidarti ai nostri esperti anche a distanza, come se fossi presso una delle nostre sedi.
Richiedere la consulenza online è semplice!
Copyright © 2023 CAF U.C.I. e PATRONATO ENAC Provinciale Sassari – Dott.ssa Commercialista Gian Franca Cossu |Privacy Policy|
Copyright © 2023 CAF U.C.I. e PATRONATO ENAC Provinciale Sassari – Dott.ssa Commercialista Gian Franca Cossu |Privacy Policy|